CHI SIAMO

FIVE


l periodo di forti trasformazioni sociali e culturali nel quale viviamo richiede di ripensare l’approccio al ben-essere individuale e sociale in una direzione generativa, etica e sostenibile.
Quello di cui si sente fortemente il bisogno è di modelli adatti alla dinamicità del presente, in cui il ben-essere non può essere ricercato come uno stato “acquisito” ma come una realtà dinamica in cui le condizioni relazionali sono in costante evoluzione e richiedono il superamento continuo di eventi potenzialmente critici attraverso la mobilitazione delle risorse, verso nuove forme adattive e soddisfacenti per le mutate condizioni di crescita.

È necessario un cambiamento, una trasformazione che parta dalla sperimentazione attiva e concreta di un nuovo sistema di welfare che contamini culture e territori, che diffonda un senso di comunità promuovendo integrazione ed inclusione, che faciliti la messa in gioco di capacità e potenzialità di individui e comunità per poter responsabilizzare, coinvolgere e creare valore, affermando un passaggio culturale.
Offrire risposte innovative ed efficaci ri-generando risorse e relazioni, in un’ottica che parta dalle persone così come dai territori, è il senso del nostro lavoro.

L’etica integrata: un nuovo approccio al cambiamento

Noi della Fondazione FIVE proponiamo modelli di innovazione sociale basati sull’integrazione dell’etica come strumento di sviluppo, nonché di ben-essere individuale e sociale. In questa dimensione l’etica è vissuta come un approccio alla salute globale dell’individuo nel suo ambiente, inteso come percorso verso la valorizzazione delle risorse individuali e relazionali, in un’ottica di realizzazione di sé e di responsabilità sociale; racconta di un approccio al ben-essere attento alle dimensioni etiche che scaturiscono dall’evoluzione attiva e dalla crescita di un soggetto che pone l’attenzione sul suo cambiamento e si relaziona con il proprio contesto, verso condizioni positive di vita.

Pensiamo che il percorso parta necessariamente dalla valorizzazione dell’individuo e dallo sviluppo delle sue risorse emotive ed espressive, in modo tale che ognuno possa raggiungere la consapevolezza di sé, condividere il proprio talento ed il proprio potenziale nelle relazioni e costruire il proprio progetto di vita nel rispetto del più elevato sentimento di comunità.
Promuovere la crescita vuol dire accompagnare l’individuo ad essere agente attivo di cambiamento, attraverso un’educazione in grado di generare valori umani universali favorevoli alla costruzione di un mondo sostenibile. In questa direzione, l’Etica emerge come un processo naturale ed ha la possibilità di essere vissuta come esperienza concreta.

La nostra visione

Una comunità etica fondata sulla ricchezza delle relazioni umane e coerente con il rispetto dei valori universali.

La nostra mission

Favorire l’integrazione dell’etica come strumento di sviluppo, nonché di ben-essere individuale e sociale.

Avvio e sviluppo dell’organizzazione

La Fondazione Internazionale Verso l’Etica – Ente Filantropico – FIVE ETS nasce nel 2008 come organizzazione senza scopo di lucro, con l’obiettivo di promuovere una cultura dell’etica a tutti i livelli della società e di riconoscere nella centralità della persona e nello sviluppo del suo potenziale individuale la base del progresso sociale. In un’ottica di raccolta di esperienze in contesti complessi, tra le quali un’esperienza di approfondimento dell’approccio dialogico finlandese presso l’ospedale psichiatrico Keropudas in Lapponia, il gruppo di lavoro e ricerca di FIVE sperimenta e supervisiona sul territorio nazionale, come la pratica ERH può essere applicata rispetto alla funzione educativa in ambito civile e penale, alla funzione psicologica nell’ambito della etnopsicopatologia, alla funzione di coordinamento di centri di prima accoglienza per MSNA (minori stranieri non accompagnati), alla funzione formativa rispetto all’alfabetizzazione emozionale secondo ERH in contesti di disagio psichico, educativo e di povertà.

In questi anni FIVE porta il proprio contributo di esperienza formativa anche sui tavoli di dibattito internazionale, partecipando ad eventi e a conferenze inerenti ai nuovi modelli organizzativi per le organizzazioni responsabili, alla revisione di policy governative e, più in generale, alle strategie di attuazione di sviluppo sostenibile locale e globale.
In coerenza con queste esperienze FIVE, definendo il proprio impegno rispetto alla prevenzione del disagio nell’ambito dello sviluppo dell’individuo così come della collettività, sceglie di avviare i primi progetti nel settore educativo, con particolare attenzione alla famiglia e all’infanzia.

In collaborazione con istituti scolastici delle diverse regioni attiva corsi di formazione per docenti (prevenzione di stress e burn-out, gestione della classe, inclusione) e, in particolare con la Cooperativa La Tartallegra (socia fondatrice dell’organizzazione), propone la creazione di un modello di asili nido ispirato al Metodo ERH etica delle relazioni umane® e l’applicazione di un modello di intervento psicologico clinico e di alfabetizzazione emozionale sempre secondo ERH.
Collaborando in stretta sinergia con il territorio, FIVE ETS organizza attività seminariali, di formazione e progettuali in collaborazione con enti ministeriali, regionali e locali, nonché con organizzazioni pubbliche e private ed in risposta a bandi pubblici.

Nel perseguimento di tali attività si basa sulla consapevolezza che per etica si intende un processo emergente che può essere perseguito unicamente come impegno pedagogico: per questo la Fondazione sceglie di attivare un processo di condivisione e di integrazione dei valori, che possa favorirne l’espressione in modo naturale, accompagnando l’individuo e le istituzioni alla piena espressione della propria umanità.
A oggi la Fondazione FIVE, si pone come ente orientato alla riflessione, azione e sperimentazione di modelli etici di intervento in riposta ai diversi bisogni dell’individuo così come della comunità in una direzione di ri-generazione.

2022

FIVE assume la gestione operativa dei servizi residenziali e domiciliari per minori e famiglie definendo una nuova figura educativa professionale: l’operatore ERH

2021

Esce il primo rapporto di impatto sociale sull’approccio ERH

2020

vengono pubblicati i primi risultati delle ricerche evidence-based

2017

inizia la collaborazione con i Servizi Sociali e Sanitari di Ravenna e dei Comuni della Bassa Romagna per la sperimentazione di dispositivi innovativi nell’ambito del disagio del minore e della famiglia

2016

FIVE avvia progetti di cooperazione internazionale per l’applicazione del modello in scenari complessi.

2014

iniziamo la collaborazione con le Università finalizzate alla creazione di progetti di ricerca “evidenced-based“.

2013

la Fondazione FIVE riceve l’accreditamento del MIUR come ente formatore per il personale scolastico

Scroll to Top