MODELLO DI INTERVENTO
Le dimensioni di valore
Approccio cooperativo
L’ERH etica delle relazioni umane® così come ogni attività della Fondazione si caratterizzano per una logica di azione collaborativa che condivide obiettivi comuni sia per quanto riguarda la metodologia formativa utilizzata,
sia per ciò che concerne la mission di FIVE, da sempre contraddistinta da un importante livello di coinvolgimento da parte di diverse tipologie di soggetti operanti nel territorio e/o in ambiti di interesse per la Fondazione.
Personalizzazione e capacitazione
Tutti i percorsi in ERH si pongono l’obiettivo di rendere autonomi (emotivamente e relazionalmente) i beneficiari nella generazione del proprio benessere. Per questo motivo le attività di formazione e/o supporto alla relazione presentano un alto grado di eterogeneità e flessibilità e vengono ideate e portate avanti sulla base delle caratteristiche degli individui e delle diverse storie personali. Per raggiungere questi obiettivi vengono forniti strumenti in grado di mettere i beneficiari nelle condizioni di trasformare le conoscenze e competenze, acquisite durante le attività all’interno degli EC, in azione nelle diverse sfere della loro vita attraverso un processo di emersione e valorizzazione delle proprie risorse interne.
La pratica
La pratica apre alla possibilità, attraverso un’integrazione tra la mente e il corpo, di un apprendimento esperienziale permanente all’auto-regolazione emotiva e alla consapevolezza di sé, alla flessibilità, all’accoglienza, alla trasformazione dei modelli relazionali disfunzionali, allo sviluppo di una coerenza interna e di una motivazione intrinseca al proprio progetto di Vita.
La tecnica si concentra sul rinforzo del nucleo identitario e la sua capacità di accedere a degli stati interni di benessere che permettono di percepire uno stato di equilibrio e serenità al di là degli stimoli e delle risposte ambientali. Operativamente, questo stato si traduce in una maggiore competenza e dunque regolazione emotiva, con una ricaduta positiva sull’umore.
Orientamento al «life-long&wide» learning»
L’orientamento formativo innovativo fa dell’esperienza (vissuta e da vivere) il locus di apprendimento e trasformazione per l’individuo. Per questo motivo, di fatto, i percorsi di formazione e consulenza, in modo pervasivo, “escono” dai contenitori nel quale vengono erogati per realizzarsi pienamente e caratterizzare trasversalmente le diverse dimensioni e contesti di vita dei beneficiari, di fatto creando opportunità per un apprendimento derivante da ogni esperienza di vita, sviluppando un modello di cura che integra la formazione pervasiva e permanente quale elemento fondamentale dei percorsi di vita delle persone e testimoniando come, oltre ai tempi (life-long learning), anche gli spazi di apprendimento e cambiamento si allarghino fino ad essere anch’essi superati (life-wide learning).
Etica integrata
Questa dimensione di valore è di fatto il perno dell’intero approccio promosso da FIVE e, di conseguenza, delle attività ERH e rappresenta la risposta alla ‘società liquida’ in cui la vita degli individui si inserisce.
Alla mancanza di punti di riferimento, alla ricerca e dipendenza di riconoscimento esterno, alla crisi del concetto di comunità a favore di una forte trazione individualista delle esistenze, l’ERH contrappone un nuovo sistema di coordinate
che si originano da una focalizzazione sul “sentire interiore che porta a esteriorizzare comportamenti che non sono guidati dalla volontà di ottenere una determinata risposta ambientale, ma che sono una libera espressione di valori umani universali”.
A questo aspetto si aggiunge la consapevolezza che non possa esistere etica sociale senza l’integrazione di valori a livello individuale e che, in questo senso, le dimensioni individuali e relazionali dei singoli possano essere considerati come primi e principali ambiti da considerare e su cui lavorare per promuovere trasformazioni di carattere sociale.